MICHELE MANGIAFICO
Seguici sui social:
@All Right Reserved 2022
Movimento Civico 4
Si difende ciò che si ama.
Si ama ciò che si conosce.
I PILASTRI DELLA NOSTRA ATTIVITÀ
Riflettori sul nostro Patrimonio abbandonato”
Munnizza Tour” – Campagne di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti.
“Abbattiamo le barriere” – Progetti per migliorare l'accessibilità urbana a Siracusa.
La città di Siracusa è ferma da anni
di molto al di sotto della soglia di
legge per la raccolta differenziata
a causa di discariche a cielo aperto, insufficienti CCR e assenza di formazione e informazione dei cittadini.
Da Villa Ortisi a Casa Monteforte, da Villa Incorvaia al complesso sportivo di via Lazio, passando per Casa Madonna delle Grazie, il territorio è disseminato di immobili che potrebbero rappresentare un valore aggiunto per la nostra città ma che versano in stato di abbandono.
La città di Siracusa manca di un piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche e di un piano per l'accessibilità urbana, presupposti affinché siano risolti i problemi di tutte le persone con disabilità.
“Siracusa Città Aperta” - Partecipazione
e trasparenza nelle politiche culturali
“Siracusa smart city ” - Transizione digitale e cambio di paradigma della Governance urbana
Siracusa manca di un progetto per la transizione digitale e il cambiamento della governance urbana, pilastri essenziali per diventare una vera "smart city". Senza un piano che integri innovazione tecnologica e inclusività, la città non garantisce accessibilità digitale e fisica per tutti, né è pronta ad affrontare le sfide di un futuro interconnesso.
L'associazionismo diffuso della città
di Siracusa è stato in questi anni escluso dalla partecipazione ai processi decisionali pubblici e dall'animazione del territorio a causa di politiche locali che hanno guardato sempre agli stessi soggetti.
Civismo in Movimento
Dalla denuncia ai progetti concreti, i nostri interventi sul campo raccontano le nostre battaglie civili per opere pubbliche e servizi
Scopri tutte le novità e leggi le ultime news
"Ci sono cose che, a volte, vedi per anni senza che ti dicano nulla.
Poi, un giorno, per caso, alzi la testa e rimani colpito.
Mi è accaduto un giorno, guardando il bugnato del portone d’ingresso di Palazzo Vermexio, quando ho visto il numero “4”. Nei lunghi mesi di assenza dell’assemblea degli eletti dalla nostra città, ho pensato al punto da cui ripartire per restituire a Siracusa un progetto ed una prospettiva."
"Il numero civico del luogo fisico dove si assumono le decisioni che possono cambiare in meglio, o in peggio, la vita di tutti noi, mi è apparso d’improvviso un compagno di viaggio importante sul cammino che ci separa dal 2023."
Michele Mangiafico, Aprile 2021