pxb_1853667_492ab4086f3571c17ea4e7de01ba3ed5

facebook
instagram
whatsapp

Articoli e comunicati

Seguici sui social:

@All Right Reserved 2022

Movimento Civico 4

Scopri subito le ultime news

tw-12

ZONE BALNEARI, QUATTRO ANNI DI CHIACCHIERE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

2022-05-23 11:55

ufficio-stampa

ZONE BALNEARI, QUATTRO ANNI DI CHIACCHIERE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Con decreto del 23 marzo, la Regione Siciliana stabilì per il 2022 l’inizio della stagione balneare dal primo maggio. Ad oggi, nessuna notizia sulla pulizia....

whatsapp-image-2022-05-23-at-10.23.54-am.jpeg

ZONE BALNEARI, QUATTRO ANNI DI CHIACCHIERE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. TANTI SOLDI INCASSATI E POCHE BRICIOLE RICEVUTE. MOLTE PROMESSE, POCHI FATTI. IL DETTAGLIO (COMUNICATO STAMPA).

Con decreto del 23 marzo, la Regione Siciliana stabilì per il 2022 l’inizio della stagione balneare dal primo maggio. Ad oggi, nessuna notizia sulla pulizia delle spiagge della nostra città, regolarmente prevista nel capitolato di appalto dell’igiene urbana (determina 171 del 30 luglio 2019, articolo 2, punto 18, pagina 20). La negligenza e l’indolenza del gruppo di potere al governo della città lascerà che le cose accadano con i loro tempi, lontani dall’interesse dei cittadini e delle attività turistiche.

Lo scorso 6 maggio, in occasione di una intervista radiofonica presso una nota emittente cittadina, il Sindaco di Siracusa è intervenuto sul tema delle politiche a sostegno delle contrade marine. Correttamente, il giornalista lo aveva esortato: “Sindaco, bisogna cominciare ad attenzionare le zone balneari!”

whatsapp-image-2022-05-23-at-10.23.54-am(1).jpeg

“Ma che cominciare! Noi abbiamo già cominciato ampiamente (…) Abbiamo preso i soldi e abbiamo sistemato il parcheggio di Fontane Bianche”. L’Amministrazione comunale, che tradisce la propria distanza dalla conoscenza di questa parte del territorio cittadino e dall’amore per la zona costiera, fa riferimento alla determina dirigenziale 146 del 30/12/2020 per la messa in sicurezza e la manutenzione straordinaria del parcheggio di viale dei Lidi per poco più di 100 mila euro, briciole. Soldi presi – questo è vero! – dalle nostre tasche, ma spesi poco e male.

whatsapp-image-2022-05-23-at-10.23.54-am(2).jpeg

Per capire quale sia il distacco dalla realtà dell’attuale Amministrazione comunale, basti pensare allo stato del parcheggio in questione dopo i lavori e al fatto che le zone balneari, tra Imu, Tari e tassa di soggiorno versano nelle casse del Comune di Siracusa oltre 2 milioni di euro all’anno, che l’Amministrazione evidentemente utilizza altrove, ritenendo che bisognerebbe essere felici per qualche “concessione” ogni tanto (leggasi qualche pensilina alle fermate dei bus che, forse, vedremo in futuro).

whatsapp-image-2022-05-23-at-10.23.54-am(3).jpeg

Probabilmente, mai come per la zona costiera l’opinione pubblica ha piena evidenza della distanza tra le parole e i fatti della classe dirigente cittadina.

Nel Documento Unico di Programmazione del 2020-2022, l’Amministrazione comunale, a pagina 12, prometteva l’istituzione di una Municipalità delle Contrade del Mare. Mai vista.A pagina 13, veniva meglio specificato quale fosse il patto con la cittadinanza in relazione alla costa a sud di Siracusa: “rilanciare la rete portuale, dei collegamenti con le zone balneari e la valorizzazione sostenibile delle spiagge preservando e rigenerando quelle pubbliche e che tali devono restare. Operare un investimento straordinario sulle zone balneari e che riguardi i collegamenti marittimi e ferroviari, la manutenzione straordinaria delle strade, il decoro urbano, il collegamento alla rete fognaria di tutte le abitazioni, nuova illuminazione, servizi adeguati ed equamente distribuiti”. Quattro anni di chiacchiere, dall’insediamento al momento in cui scriviamo.

whatsapp-image-2022-05-23-at-10.23.55-am.jpeg

Al contrario, la zona costiera a sud di Siracusa è stata costantemente e scientificamente esclusa da tutte le iniziative di pianificazione ed investimento dell’Amministrazione uscente: il Biciplan, il nuovo appalto per il servizio idrico, il recente piano di manutenzione straordinaria delle strade. L'Amministrazione comunale lascia in eredità strade di accesso dissestate e piene di buche, assenza di diserbo, mancanza di iniziative di intrattenimento turistico in programma, carenza di azioni di presidio e di controllo.

Irrisolto il problema del cedimento della costa e la sistemazione di via Lido Sacramento, dopo i danni del Medicane. Anche lì, l’Amministrazione comunale buttò al vento 20 mila euro dei soldi di noi cittadini nel maggio 2021 pensando di risolvere i problemi di contrada Isola con poche briciole. Rileggiamo la determina 125 dell’11/05/2021: “dopo i lavori di pulizia della predetta scarpata, si è riscontrato che questa non è affetta da gravi cedimenti, ma è solo minacciata dall’erosione marina e che quindi le opere di ripristino più urgenti possono riguardare, in atto, anche soltanto il ripristino del tratto di carreggiata stradale che ha ceduto”. La soluzione scelta fu quella di ricompattare il lato della strada che aveva ceduto mettendo sopra dell'asfalto, con dei lavori definiti di “consolidamento”, anziché effettuare delle opere di drenaggio a monte che modificassero il deflusso dell'acqua da monte a valle.

Attendiamo ancora un intervento sulla spiaggia libera di Fontane Bianche, erosa dal maltempo dello scorso autunno. Se ne occuperà la prossima Amministrazione comunale. Meglio voltare pagina, scrivere documenti di programmazione più brevi, ma carichi di parole che si traducano in fatti, anziché restare chiacchiere.