“CIVICO4” DENUNCIA LO STATO DI ABBANDONO DELLA CITTADELLA DELLO SPORT E DEL COMPLESSO SPORTIVO DI VIA LAZIO, TRADITA LA PROGRAMMAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO.
Lo stato di abbandono della Cittadella dello Sport rappresenta in maniera tangibile la distanza che ha caratterizzato in questi anni la narrazione dell’Amministrazione comunale e le concrete politiche attuate.
Nel documento di programmazione 2023-2025, a pagina 49, la Giunta comunale uscente scriveva ancora lo scorso mese di dicembre: “L’amministrazione riconosce il valore dello sport quale strumento di formazione della persona, di socializzazione, di benessere individuale e collettivo e pertanto proseguirà l’attività di sostegno per valorizzare e sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche”.
-•-instagram-photos-and-videos.png)
I sopralluoghi effettuati nel corso della settimana appena trascorsa, anche su sollecitazione di cittadini e famiglie, ci hanno fornito una realtà diametralmente opposta: anzitutto, dallo scorso mese di settembre, all’interno del Palazzetto dello sport, dove praticano attività sportiva ragazze e ragazzi iscritti ad almeno cinque discipline (judo, basket, calcio a 5, pallavolo, danza), sono stati inibiti i servizi igienici, con la conseguenza che l’Amministrazione comunale sta gestendo la struttura in contrasto con qualsivoglia linea guida sulla regolarità delle strutture adibite ad attività sportiva; in secondo luogo, dallo scorso mese di novembre, il campo esterno per la pratica del calcio a 5, dove praticano attività sportiva altre associazioni dilettantistiche, non beneficia più dell’illuminazione dei due fari ubicati lato sud, senza alcun intervento di manutenzione da parte dell’Amministrazione comunale o, per essa, di eventuale ditta appaltatrice; infine, alla narrazione del Sindaco sul riscaldamento della vasca della piscina, annunciato, prima per dicembre, poi per gennaio e poi per febbraio, si contrappone il pannello illustrativo dell’affidamento tardivo dei lavori, che prevede come data di scadenza dell’attività la fine di marzo.
A 100 giorni dal voto del 28-29 maggio, “Civico4” denuncia anche l’assenza di qualunque informazione dell’Amministrazione comunale anche sui lavori del complesso sportivo di via Lazio, fermi da anni e senza alcuna forma di comunicazione con la città.
“Civico4” si candida alla guida della città, anche nell’ambito delle politiche sportive, sulla base dei seguenti obiettivi di riferimento: a) restituzione della centralità agli interessi di giovani e famiglie nell’impiantistica sportiva pubblica; b) risoluzione del contenzioso relativo al complesso di via Lazio; c) piano di infrastrutture per lo sport nelle scuole; d) realizzazione di spazi pubblici per lo sport in città; e) promozione dell’inclusione nella pratica sportiva delle persone diversamente abili; f) promozione e diffusione di iniziative sportive che fungano da volano a livello di attrazione turistica.