pxb_1853667_492ab4086f3571c17ea4e7de01ba3ed5

facebook
instagram
whatsapp

Articoli e comunicati

Seguici sui social:

@All Right Reserved 2022

Movimento Civico 4

Scopri subito le ultime news

tw-12

RACCOLTA DIFFERENZIATA 15 PUNTI PERCENTUALI SOTTO GLI OBIETTIVI, MANCATO SERVIZIO DEGLI INGOMBRANTI

2022-10-30 23:00

ufficio-stampa

RACCOLTA DIFFERENZIATA 15 PUNTI PERCENTUALI SOTTO GLI OBIETTIVI, MANCATO SERVIZIO DEGLI INGOMBRANTI

Secondo il report ufficiale pubblicato dall’Amministrazione comunale di Siracusa sul sito istituzionale, la percentuale di raccolta differenziata nel 2022.....

RACCOLTA DIFFERENZIATA 15 PUNTI PERCENTUALI SOTTO GLI OBIETTIVI, SANZIONI DEL DEC PER POCO PIU’ DI 10 MILA EURO AL MESE NEL 2022, MANCATO SERVIZIO DEGLI INGOMBRANTI E DISCARICHE A CIELO APERTO DIFFUSE SUL TERRITORIO.

“CIVICO4” INVITA LA CITTA’ AL TERZO INCONTRO PUBBLICO SU “MUNNIZZA E ARTE POVERA” SABATO 5 NOVEMBRE ALLE ORE 10 AL GRANDE ALBERGO ALFEO (COMUNICATO STAMPA).

311778949_10225676617216257_2222543663638712394_n.jpeg

Secondo il report ufficiale pubblicato dall’Amministrazione comunale di Siracusa sul sito istituzionale, la percentuale di raccolta differenziata nel 2022 è ferma al 49,58%. Gli ultimi dati disponibili risalgono al mese di giugno, per cui registriamo un ritardo di quattro mesi rispetto alla pubblicazione dei dati on line. L’esecuzione del capitolato di appalto che oggi governa il servizio di igiene urbana affonda le proprie radici nella determina 171 del 30 luglio 2019, in base alla quale la città avrebbe dovuto raggiungere il 65% di raccolta differenziata nel primo anno di attività. Al termine del terzo anno di attività, invece, siamo ancora indietro di oltre quindici punti percentuali. L’ennesimo fallimento politico dell’Amministrazione comunale.

In base alla somma dei dati aggregati delle liquidazioni mensili del 2022 per l’espletamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, il nostro Comune ha speso mensilmente una media di 1.309.770,72 euro, a fronte di sanzioni medie mensili da parte del direttore per l’esecuzione del contratto, relative a mancati servizi e sanzioni, di 14.292,20 euro medie al mese. Dai che “farebbero” parlare di un servizio eccellente, naturale presupposto del raggiungimento degli obiettivi prefissati e della comune convinzione di una città pulita. Come sappiamo, non è affatto così.

Non solo non è così, ma addirittura il territorio emerge sempre più spesso agli onori della cronaca perché è disseminato di centinaia di discariche a cielo aperto, ivi compreso il caso di alcune macro-discariche come quelle di Ciane-Laganelli o Tonnara, che le istituzioni cittadine sembrano non vedere. Il fenomeno sembrerebbe alimentato dal diffuso sistema abusivo di ritiro degli ingombranti su cui non c’è alcuna traccia di attività di controllo delle amministrazioni e che gode del mancato funzionamento del servizio ufficiale di ritiro degli ingombranti stessi, per cui la città è oramai una cloaca.

In considerazione di queste evidenze, “Civico4” organizza per il prossimo sabato 5 novembre presso il Grande Albergo Alfeo il terzo incontro pubblico con la città, dopo quelli dello scorso 12 giugno e del recente 10 settembre, sul tema “Munnizza e Arte Povera”. L’incontro appartiene al novero degli appuntamenti propedeutici alla campagna elettorale per il rinnovo del Sindaco e il ritorno del Consiglio comunale, per la costruzione condivisa del programma elettorale per la città.

Aprirà i lavori l’ex vice-presidente del Consiglio comunale Barbara La Bella, interverrà l’esperto di diritto amministrativo Giovanni Pappalardo, modererà l’incontro il social media manager Matteo Messina, concluderò i lavori nella qualità di coordinatore di “Civico4”. Nel corso dell’evento, sarà dato spazio ad interventi dalla sala.

L'incontro sarà interamente tradotto in Lingua dei Segni, secondo lo stile di "Civico4", che mira ad una città inclusiva nei fatti e non solo a parole.