pxb_1853667_492ab4086f3571c17ea4e7de01ba3ed5

facebook
instagram
whatsapp

Articoli e comunicati

Seguici sui social:

@All Right Reserved 2022

Movimento Civico 4

Scopri subito le ultime news

tw-12

CIVICO4 CONTESTA LA “POLITICA DEI PALETTI”

2023-03-27 00:00

ufficio-stampa

CIVICO4 CONTESTA LA “POLITICA DEI PALETTI”

CIVICO4 CONTESTA LA “POLITICA DEI PALETTI”, DIFENDE IL MODELLO DI UNA CITTA’ INCLUSIVA E RICORDA GLI ESTREMI DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI VIA SERVI DI MARIA,

CIVICO4 CONTESTA LA “POLITICA DEI PALETTI”, DIFENDE IL MODELLO DI UNA CITTA’ INCLUSIVA E RICORDA GLI ESTREMI DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI VIA SERVI DI MARIA, ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE E UN TEMPO INSERITO NEL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE (CONFERENZA STAMPA).


 

Il progetto dei marciapiedi di via Servi di Maria, approvato con Delibera di Consiglio comunale numero 98 del 2008, già caratterizzato dall’inizio delle procedure di esproprio, inserito ancora al punto 7 del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2020-2022 (Delibera di Giunta Municipale 191 del 2019), eliminato dall’Amministrazione comunale uscente nei tre piani triennali delle OO.PP. successivi, rappresenta una delle più grandi ingiustizie della nostra città e resta uno dei più qualificanti punti del programma per la Siracusa che verrà.


 

In questo senso, a sessanta giorni dal voto per il rinnovo del Sindaco, l’installazione dei paletti dall’incrocio con via dell’Addolorata fino a via Matteo Beneventano del Bosco, per scimmiottare un percorso pedonale, rappresenta ai nostri occhi un affronto nei confronti del progetto di sistemazione della strada cancellato dall’Amministrazione e uno schiaffo all’idea che nella comunità in cui viviamo nessuno rimanga davvero escluso.


 

L’inclusione, infatti, non è la vuota retorica della classe dirigente che ha governato la città in questi anni, ma la declinazione di concreti atti amministrativi. I paletti installati non solo non delimitano una distanza sufficiente al passaggio di persone in carrozzina, ma rappresentano anche un ostacolo per i non vedenti e non sono stati accompagnati dallo spostamento o dalla rimozione dei pali di pubblica illuminazione che le persone con disabilità si trovano lungo il cammino. Un atteggiamento che non sorprende, perché proviene da una Amministrazione che non ha adottato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche previsto per legge e inserito tra i punti del nostro programma nel settore dei diritti sociali.


 

Per quanto esposto in premessa, chiediamo urgentemente che l’Amministrazione comunale uscente adotti la variazione al Piano delle Opere Pubbliche riportando il progetto di sistemazione della via Servi di Maria e si attivi immediatamente per l’inserimento delle risorse economiche necessarie scusandosi con i siracusani per la mistificazione di cui è stata protagonista.