Un forte spirito di collaborazione ha caratterizzato in questi anni di assenza del Consiglio comunale l’attività di “Civico4”. È stata una delle ragioni dell’attrattività del nostro progetto e della condivisione del percorso di rientro della città a Palazzo Vermexio con un numero sempre maggiore di persone impegnate con dedizione al miglioramento della qualità di vita di Siracusa. Veniamo da lunghi mesi di compressione delle nostre libertà democratiche, anche a causa di un’Amministrazione comunale che ha voluto costituirsi in giudizio contro il rientro in aula del Consiglio comunale della città. Siamo consapevoli che non si può crescere senza essere con gli altri e che da soli non si arriva realmente da nessuna parte.

Oggi annunciamo l’adesione di Silvia Russoniello, con cui ho condiviso l’ultima esperienza nell’assemblea elettiva della nostra città, e di Maria Infantino, entrambe candidate in occasione della competizione del 2018. Due donne dal grande senso civico e di cui stimo le importanti battaglie civili.
Scrive, tra le altre cose, Silvia: “Mi rimetto a disposizione, con la mia squadra di professionisti che non mi ha mai abbandonata e mi ha sempre sostenuta, per ridare vita a quelle che erano le prerogative del mio programma elettorale che riporterò all’attenzione della cittadinanza. La stabilità di cui si avverte l’esigenza è fatta di dinamismo, di lavoro, di sforzo comune e tutti quelli che vorranno “fare” potranno contare su di me”.
Pari entusiasmo e coraggio ho raccolto dalle parole di Maria: “Il mio impegno sociale è un impegno sentito che inizia tanti anni fa con la lotta contro ogni forma di violenza e a favore del diritto alla vita, vicina da sempre alle donne e non solo. Spinta dal desiderio di lottare per ciò che è giusto, per diritti civili, per la comunità in cui vivo e per l'amore nei confronti della mia città, ho deciso di accettare la proposta di Michele, sperando di riuscire a trasmettere e a dare con estrema umiltà e coerenza, il mio entusiasmo, la mia passione e perché no anche le mie competenze a questo progetto realizzato e fortemente voluto da persone oneste e per bene che intendono migliorare il luogo in cui vivono”.
Silvia e Maria rappresentano un valore aggiunto di grande importanza per il cammino di “Civico 4” e per il raggiungimento dell'obiettivo di una città concretamente inclusiva e sostenibile. Il loro impegno per temi cruciali, dalle scuole al water front, dalle infrastrutture idriche ai bisogni dei più deboli, sarà determinante sia nella condivisione del programma per la città, sia - tra meno di dieci mesi - nell'azione di governo. Ho apprezzato molto, durante l'esperienza in Consiglio comunale, il piglio di Silvia nello studio e nell'approfondimento delle questioni amministrative, un approccio - sul piano del metodo - che si sposa in pieno con il modus operandi del nostro movimento civico.
Civico 4 presenterà una lista molto forte per il rientro del Consiglio comunale, nutrita da un numero rilevante di figure femminili, dotate di esperienza e di un riconosciuto consenso elettorale, il che certamente rappresenta un aspetto da sottolineare. In questo senso, sono felice anche per il rinnovato impegno di Vittoria Aulino, già in campo nella medesima lista con cui fui eletto in Consiglio comunale.
“Vista la complicità nel condividere con Michele alcune tematiche per il benessere della città – scrive Vittoria – credo sia ormai arrivato il momento di rimettere attraverso la stabilità delle idee e dei progetti nuovi riflettori sulla città, dettati da determinazione e costanza. Ogni cittadino, ogni piccolo imprenditore, categoria a cui appartengo, sarà ingranaggio positivo se accanto ci sarà una buona Amministrazione, nutrita da scelte lungimiranti nel campo dei servizi, delle figure professionali impiegate, dell’igiene urbana, della cura delle zone balneari, delle strade”.
L'intero testo di Silvia è integralmente riportato sulla sua pagina social.