L’8 novembre 2019, alla presenza di 17 consiglieri comunali (11 contro il consuntivo 2018, 5 a favore e 1 astenuto), il Consiglio comunale di Siracusa bocciò il rendiconto, aprendo le porte all’iter per lo scioglimento. Si palesò immediatamente ai nostri occhi il rischio di un vuoto di democrazia, l’assenza di punti di riferimento per i cittadini, la difesa quotidiana dei loro diritti e delle loro aspettative. Da quella data è nata l’idea di iniziare un lungo e difficile cammino che avrebbe riportato la città al civico 4 di Palazzo Vermexio al momento delle successive elezioni amministrative. Possiamo ben dire che i semi del movimento civico oggi presente con una propria lista di candidati al Consiglio comunale e una propria candidatura a Sindaco sono nati quella sera e sono germogliati nel lavoro appassionato che ci ha visti protagonisti per tre anni e mezzo, con quasi duecento documenti condivisi con l’opinione pubblica e con gli organi di stampa, nove incontri aperti alla cittadinanza per l’elaborazione condivisa del programma amministrativo, dieci incontri nelle piazze della città già realizzati e molti altri ancora a venire.

Civico4 non è, dunque, la solita lista civica che nasce per le elezioni, lo racconta bene il nostro sito internet www.movimentocivico4.org , l’unico in città che in maniera trasparente già documenta l’intera lista dei nostri candidati, il nostro programma e la storia degli ultimi 42 mesi.
Venerdì 21 aprile, con questi presupposti, apriamo le porte del comitato elettorale di corso Gelone 102, invitando la cittadinanza a partecipare e a sostenerci perché così come ci siamo sempre stati, nel silenzio assordante di tutta la politica locale dopo l’8 novembre 2019, così torneremo ad esserci, a difesa dei diritti sociali e civili dei nostri concittadini, dopo il 29 maggio 2023, quando le luci dei riflettori si spegneranno sulle tante iniziative elettorali sorte a ridosso delle elezioni.
Vi aspettiamo!