Con grave e ingiustificabile ritardo, la Giunta Comunale ha approvato lo scorso 24 maggio, con delibera n. 93, la proposta di Bilancio per il 2022 e la proposta pluriennale 2022-2024, che ricadrà in gran parte sulla prossima Amministrazione comunale. Il ritardo accumulato dall’attuale Amministrazione farà sì che l’approvazione finale del provvedimento da parte del Commissario straordinario avrà luogo oltre la scadenza di legge del 31/05. La vanagloria con cui il Sindaco vantava lo scorso anno l’approvazione dello strumento finanziario nel mese di gennaio si rivela per quella che era: una rondine che non ha fatto primavera, tant’è che la città avrà il suo bilancio ad estate abbondantemente iniziata.

Tra gli allegati che vanno a comporre il Bilancio di previsione 2022, c’è la delibera numero 79 del 10/05/2022, riguardante il Piano del Fabbisogno del Personale per gli anni 2022-2024. Restiamo “basiti” dal fatto che la tabella A, relativa alle assunzioni a tempo indeterminato per il 2022, contenga 41 profili professionali, per un totale di spesa di 207.613,33 euro, senza neanche un agente di polizia municipale! “Civico4” a questo punto non riesce più a comprendere quali siano le reali intenzioni dell’Amministrazione comunale uscente in ordine al controllo del territorio, alla prevenzione degli incidenti, alla sicurezza dei cittadini, alla verifica delle attività abusive, alla regolamentazione del traffico e all’ordinato ingresso nelle scuole della nostra comunità.
L’organico del corpo di Polizia Municipale è assolutamente inadeguato rispetto alle necessità da affrontare, lo era già prima della stessa pandemia, come affermato dallo stesso Comandante in occasione dell’attività ispettiva del giugno 2019 al Consiglio comunale. In data 11/06/2019 fu presentata una interrogazione sul fabbisogno del personale e le criticità del corpo di polizia municipale cui risposero la d.ssa Maria Grazia Di Stefano (dirigente del Personale) con nota 5990/2019 e il dott. Enzo Miccoli (Comandante della P.M.) con nota 100905/2019.
Da parte di entrambi i dirigenti veniva rappresentata l’urgenza di almeno 40 nuovi ingressi nel corpo di Polizia Municipale, che comunque non avrebbero colmato il “gap” tra vigili in servizi e vigili in pianta organica, ovvero 121 (centoventuno) al 2019 per un totale auspicato – a detta loro – di 245. Un “gap” numerico che si aggiunge a quello anagrafico (ovvero un’età media di 55 anni). Nonostante ciò, di fronte all’urgenza di un corposo investimento col piano del fabbisogno e con i successivi concorsi comunali, l’Amministrazione comunale che in questi anni ha “governato” la città ha guardato altrove, lasciando al corpo di Polizia Municipale solo le briciole. Come sorprendersi di un territorio “fuori controllo”?
L’ultimo Piano di miglioramento dell’efficienza dei servizi approvato dalla Giunta Municipale (delibera di Giunta numero 167/2021) riferisce di 134 unità impegnate all’interno del corpo di Polizia Municipale. Di queste, sei non più in servizio nel 2021 e due a tempo determinato. Altre autorizzate a prestare servizio nei vicini comuni della provincia.
Tuttavia, l’Amministrazione comunale (Delibera 67/2022) ha la pretesa di allegare al bilancio una cifra folle di 9.499.060,90 di euro di contravvenzioni per il 2022 di cui 7.530.354,30 a carico delle famiglie (ogni cittadino inizia l’anno con un carico medio di 63 euro di multa!). Ma come pensate di fare tutte queste multe? Il corpo di Polizia Municipale sarà destinato solo a fare contravvenzioni ai cittadini?
“Civico4” fa notare alla pubblica opinione che sullo stesso capitolo di bilancio, il 5636, già il Rendiconto 2020 riportava minori entrate per -5.353.460,41. Siamo certi della “veridicità” di questi bilanci e del fatto che sia una politica responsabile e lungimirante quella di fondarli sulla previsione di astronomiche contravvenzioni a carico dei cittadini? Ancor più se in assenza di adeguate forze di polizia municipale? Insomma, un’Amministrazione senza capo né coda. “Civico4” chiede immediatamente la revisione del piano del fabbisogno del personale con integrazione di nuove unità per il corpo di polizia municipale e la revisione delle previsioni di entrata del Bilancio con cifre oggettivamente più credibili rispetto a quelle riportate.