pxb_1853667_492ab4086f3571c17ea4e7de01ba3ed5

facebook
instagram
whatsapp

Articoli e comunicati

Seguici sui social:

@All Right Reserved 2022

Movimento Civico 4

Scopri subito le ultime news

tw-12

INTERNET DAY, ELEZIONI, VISIONE DI FUTURO

2023-05-01 00:00

ufficio-stampa

INTERNET DAY, ELEZIONI, VISIONE DI FUTURO

Il 30 aprile si celebra l’Internet day, il giorno in cui appena 37 anni fa dalla sede del Centro nazionale universitario di Calcolo elettronico di Pisa venne...

Il 30 aprile si celebra l’Internet day, il giorno in cui appena 37 anni fa dalla sede del Centro nazionale universitario di Calcolo elettronico di Pisa venne realizzata la prima connessione alla rete Arpanet.


 

344215334_1221408801817549_6069499713073039140_n.jpeg

Il primo messaggio che ci avrebbe collegato alla grande rete del mondo è partito da Pisa attraverso un cavo telefonico della Sip (l’attuale Tim) fino alla stazione satellitare di Roaring Creek in Pennsylvania.
 

Noi abbiamo idea di cosa non sia stata in questi cinque anni la "città del futuro" dell'Amministrazione comunale uscente e abbiamo costruito e condiviso con i cittadini quella che potrebbe essere davvero una smart city, una Siracusa Digitale:

1. Riordino del quadro normativo vigente, abrogazione di tutti i Regolamenti comunali che contengono disposizioni obsolete e contestuale adeguamento delle discipline al progresso tecnologico in tutti i settori collegati all’innovazione;
 

2. Modifica dello Statuto comunale per l’introduzione del diritto di accesso ad Internet;

 

3. Approvazione del Regolamento comunale OpenData relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al riutilizzo dei dati pubblici;

 

4. Organizzazione di programmi di alfabetizzazione informatica, per promuovere le competenze ICT con particolare attenzione nei confronti dei soggetti a rischio di esclusione digitale;

 

5. Istituzione dell’Anagrafe Pubblica di tutti gli Eletti, disponibile in formato standard aperto, comprensiva degli atti presentati con i relativi iter fino alla conclusione e promozione di progetti innovativi in materia di OpenGov e democrazia partecipativa;

 

6. Adozione di soluzioni Open Source a codice sorgente aperto e acquisizione di software liberi nello svolgimento delle attività̀ amministrative per favorire la sicurezza e l’accessibilità al patrimonio informativo pubblico;

 

7. Promozione del consumo energetico intelligente mediante l’utilizzo di infrastrutture tecnologiche in grado di assicurare il fabbisogno energetico efficiente degli edifici, nel rispetto degli obiettivi previsti dalla Strategia europea;

 

8. Predisposizione di un piano di governo del territorio per stimolare la rigenerazione innovativa del tessuto urbano, mediante la creazione di Quartieri Smart, concentrati all’interno di aree problematiche in cui vi è un maggiore degrado ambientale, sociale ed economico;

 

9. Approvazione di una regolamentazione edilizia urbana per favorire la ristrutturazione del patrimonio pubblico, mediante la creazione di “isole digitali”, caratterizzate da living labs e da spazi di urban farming;

 

10. Valorizzazione del patrimonio culturale della città per promuovere l’accesso alle informazioni di interesse storico e artistico attraverso la presenza di codici QR utilizzabili dai turisti e dai residenti.

 

Quando vi chiederanno il voto, chiedete cosa conoscono della città che è stata e cosa propongono della città che sarà, il nostro voto non ha prezzo ma ha molto valore!

 

Buona domenica, buon internet day.

 

Insieme verso il 28-29 maggio