pxb_1853667_492ab4086f3571c17ea4e7de01ba3ed5

facebook
instagram
whatsapp

Articoli e comunicati

Seguici sui social:

@All Right Reserved 2022

Movimento Civico 4

Scopri subito le ultime news

tw-12

ISTITUTO VERGA” IN DIFFICOLTA'.

2023-07-21 00:00

ufficio-stampa

ISTITUTO VERGA” IN DIFFICOLTA'.

ISTITUTO VERGA” IN DIFFICOLTA’, AUTONOMIA FANTASMA A CAUSA DEL DISINTERESSE, DEL LASSISMO E DELLA NEGLIGENZA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DI UNA CONFLITTUALIT

ISTITUTO VERGA” IN DIFFICOLTA’, AUTONOMIA FANTASMA A CAUSA DEL DISINTERESSE, DEL LASSISMO E DELLA NEGLIGENZA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DI UNA CONFLITTUALITA’ IRRAGIONEVOLE CON LA REGIONE E DELLA DEBOLEZZA POLITICA DELLA CLASSE DIRIGENTE CITTADINA.

La sentenza 297/2023 dello scorso 7 giugno con cui il Tar, sezione seconda, ha sospeso l’efficacia del decreto assessoriale numero 7 del 20 gennaio, con cui l’istituto Verga era stato soppresso dalla Regione Siciliana, non viene ottemperata. La Regione Sicilia, infatti, nel silenzio assordante e non sorprendente del Sindaco di Siracusa, non riattiva i codici meccanografici pertinenti all’Istituto ed essenziali per il corretto espletamento delle pratiche burocratiche che riguardano tutto il personale e le famiglie del Verga. 

 

Al contrario. Senza che la nostra città sappia nulla in termini di comunicazione istituzionale e informazione da parte dei media locali, esiste un ricorso al Cga della Regione Siciliana, avverso la sentenza del Tar, con udienza fissata il 7 settembre, quando il “Verga” non avrà potuto procedere ad alcuna attività e tutte le iscrizioni saranno di fatto passate da Martoglio, Chindemi e Raiti. Il Comune, solo dopo 33 giorni (sic!), dopo avere abbondantemente terminato i festeggiamenti elettorali, ha depositato un ricorso di ottemperanza della sentenza del 7 giugno di cui non si intravede nemmeno l’ombra della data dell’udienza. Insomma, una vittoria di Pirro, buona solo per raccattare qualche voto, dopo avere in realtà consumato un grande pasticcio con il Piano del Dimensionamento scolastico e la successiva Conferenza provinciale in cui si avanzava anche l’ipotesi della perdita dell’autonomia scolastica del “Verga”. Una vergogna.

 

 

Il silenzio del Sindaco di Siracusa e della sua Giunta Municipale su ciò che sta accadendo è grave ma non sorprende per almeno due ordini di ragioni: la prima è che, come sappiamo, il 20 gennaio la Regione Sicilia aveva accolto la seconda delle proposte avanzate dall’Amministrazione comunale uscente con la Delibera di Giunta Municipale numero 174 del 16/11/2022, per cui solo la plateale protesta delle famiglie, del corpo docente e del personale del Verga spinse il primo cittadino a presentare un ricorso che non lo ha mai visto particolarmente appassionato tant’è che oggi invita il suo legale, solo dopo oltre un mese dalla sentenza, a chiederne l’ottemperanza; la seconda ragione è che la campagna elettorale è finita e, come al solito, l’Amministrazione comunale è tornata nel letargo che la caratterizza.

 

Questo comportamento improntato alla negligenza e al pressappochismo determina, tuttavia, conseguenze inaccettabili per la comunità scolastica che in questi giorni ci ha contattato:

 

a) viene meno l’identificazione dell’Istituto sulla piattaforma “Scuola In Chiaro” e la possibilità dunque di reperire informazioni sull’offerta formativa proposta;

 

b) non si garantisce la possibilità di partecipare a concorsi per docenti o personale ATA qualora nella domanda venga richiesto di inserire tale codice;

 

c) si preclude ai docenti e al personale ATA la possibilità di inviare MAD (Messa a Disposizione) qualora fossero interessati a lavorare presso l’Istituto o, la possibilità di richiedere assegnazione provvisoria o utilizzazione per i docenti titolari nell’istituto;

 

d) Si nega alle famiglie la possibilità di effettuare l’iscrizione dei propri figli nell’Istituto, dal momento che, con il processo di digitalizzazione, il codice meccanografico si rende indispensabile a tale fine;

 

e) Si nega agli alunni la possibilità di partecipare ai progetti realizzabili dai fondi PNRR già assegnati all’Istituto e rispondenti al codice meccanografico ora non attivo.

 

 

Nel denunciare gli effetti nefasti della mancata ottemperanza della Regione Siciliana e della negligenza e del lassismo dell’Amministrazione comunale cittadina, ribadiamo che questo non è il tipo di Amministrazione della città che immaginiamo noi per il perseguimento del bene comune. La città subisce, come nel caso dello svincolo di Cassibile riaperto ad estate inoltrata e in barba alle promesse elettorali del Vicesindaco, una classe politica cittadina invisa alla Regione Siciliana e incapace di far valere i diritti della nostra comunità.

Riteniamo che, in casi come questi, consapevoli dell’importanza di una autonomia scolastica, una classe politica scende in campo per sostenere apertamente, con costanza e impegno che prescindano dalle campagne elettorali e dalla ricerca del voto, la difesa dell’istituzione e attendiamo una risposta concreta prima di procedere con altre iniziative eclatanti e pubbliche.

363040435_10227339292142091_1952049476926377321_n.jpeg