pxb_1853667_492ab4086f3571c17ea4e7de01ba3ed5

facebook
instagram
whatsapp

Articoli e comunicati

Seguici sui social:

@All Right Reserved 2022

Movimento Civico 4

Scopri subito le ultime news

tw-12

TERZO PONTE, “CIVICO4” ILLUSTRA IL PROGETTO DEL 2007, CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE FINGE DI NON CONOSC

2022-10-03 00:00

ufficio-stampa

TERZO PONTE, “CIVICO4” ILLUSTRA IL PROGETTO DEL 2007, CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE FINGE DI NON CONOSCERE.

La città di Augusta utilizza i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un terzo ponte di collegamento tra Isola e Borgata, carrabile, della....

La città di Augusta utilizza i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un terzo ponte di collegamento tra Isola e Borgata, carrabile, della lunghezza di 124 metri e del costo di 21 milioni di euro, pianificando una seria infrastrutturazione del proprio territorio, consapevole dell’opportunità di un treno di risorse economiche che non ripasserà, in questi termini, se non tra molti anni. Allo stesso modo, hanno lavorato nei mesi scorsi molti altri enti locali, tranne il nostro capoluogo.

309254519_10225368897163448_4039169132257173315_n.jpeg

L’Amministrazione comunale di Siracusa continua a manifestare grande interesse per le progettazioni da affidare a tecnici esterni, alimentando l’immaginario collettivo di visionarie immagini tridimensionali sulla città del futuro, basata in realtà su iniziative di piccolo cabotaggio e sul dispendio inutile di tanto denaro pubblico, come nel caso del terzo ponte della città capoluogo, ben altra cosa rispetto a quello di Augusta. È stato infatti affidato allo studio di progettazione dell’architetto padovano Lorenzo Attolico un incarico esterno di oltre 90 mila euro per un’opera di 700 mila euro, per un collegamento di circa 40 metri tra Riva della Posta e Riva Forte Gallo. Secondo quanto asserito dalla stessa Amministrazione comunale, questo ponte – ciclopedonale – potrebbe fungere da via di fuga per le auto in caso di emergenze di Protezione Civile. Ciò significa, inevitabilmente, che la sua tenuta sarà studiata per un carico che possa sopportare anche il traffico automobilistico.

E qui veniamo al dunque. Se questo è l’obiettivo della classe dirigente che guida il Vermexio, se questo sarà il punto di partenza e di approdo del nuovo ponte, perché non utilizzare i progetti che giacciono già nei cassetti di Palazzo Vermexio? A questa domanda, ancora oggi, l’Amministrazione comunale uscente non ha fornito alcuna risposta.

Civico4 condivide con l’opinione pubblica e con gli organi di stampa il progetto redatto dall’ingegnere Giuseppe Mallandrino di Palermo per il Comune di Siracusa in data 01/06/2007 e approvato dal Genio Civile in data 08/04/2008, riguardante un ponte di collegamento tra le stesse rive oggi individuate dalla nostra Amministrazione. Come si può evincere dalle immagini che pubblichiamo, l’opera avrebbe una lunghezza di 42 metri, analoga a quella presentata dal Sindaco, ma un costo – con i dati di allora – di quasi 4 milioni di euro. Per questa ragione, “Civico4” avvisa fin d’ora la cittadinanza sulle forti perplessità che nutre in relazione ai costi forniti dall’Amministrazione comunale e sul rischio che in futuro possano emergere ulteriori spese per le quali dover attingere alle tasche dei cittadini. Così come peraltro avvenuto per l’incarico di progettazione attuale che, a questo punto, ci appare assolutamente inutile.

Mancanza di memoria storica, distacco dalle reali esigenze della città, assenza di dialogo e confronto con le forze politiche e l’opinione pubblica, eccessivo attaccamento ad iniziative autoreferenziali nelle quali la gente non coglie sostanza e concretezza. La storia di questo “ennesimo” terzo ponte cittadino tradisce, come tante altre, le ragioni del fallimento dell’Amministrazione comunale uscente, certificato – appena qualche giorno fa – dal deludente risultato elettorale in città del candidato del Sindaco nella competizione regionale, giunto solamente nono per numero di preferenze, con appena un migliaio di consensi sui 50 mila cittadini recatisi al voto a Siracusa.

310044855_10225368898203474_1085232266074245261_n.jpeg309562933_10225368898123472_7936285147083254287_n.jpeg