CARO BOLLETTE: IN ITALIA I COMUNI SI MOBILITANO PER AIUTARE FAMIGLIE E IMPRESE E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE COSA FA? SOLIDARIETA’ E PARTECIPAZIONE DA PARTE DI CIVICO4 ALLA MANIFESTAZIONE DEL 17 OTTOBRE (COMUNICATO STAMPA).

La retorica vuota dei pubblici amministratori che manifestano vicinanza e solidarietà senza fare nulla di concreto per chi ha davvero bisogno non ci è mai piaciuta. Per questo, anche in relazione al “caro bollette” e al disagio sempre maggiore sofferto da famiglie e imprese, fino alla drastica decisione di alcune botteghe della nostra città abbassare la propria saracinesca, “Civico4” sente la necessità di denunciare l’assenza dell’Amministrazione comunale di Siracusa, la mancanza di una concreta Delibera di Giunta che vada nella direzione di una rimodulazione del bilancio per aiutare chi oggi ha maggiore necessità a sostenere le spese di luce e gas. Riportiamo di seguito alcuni degli interventi già adottati da altri comuni italiani e facilmente verificabili con una rapida ricerca in rete:
Il comune di Verona ha stanziato 800 mila euro per l’anno 2022 su un apposito capitolo di bilancio volto all’erogazione del bonus bollette di 500 euro a tutti i nuclei familiari che rispondano ai requisiti di un Isee al di sotto dei 15 mila euro, con priorità per over 65 e nuclei composti da un numero maggiore di persone.
Il comune di Aprilia ha stanziato 400 mila euro per sostenere il pagamento delle bollette di luce, gas e Tari delle famiglie in difficoltà con erogazioni fino a mille euro a nucleo, con il requisito di un Isee inferiore ai 35 mila euro annui.
Analoga misura da parte del comune di Napoli, rivolta a cittadini con reddito inferiore ai 7 mila euro, con un contributo per il pagamento delle bollette da 150 a 400 euro.
Il comune di Venezia ha stanziato 1 milione e 500 mila euro contro il caro bollette, rispondendo a circa 6 mila e 500 nuclei familiari che hanno avanzato istanza, con Isee fino a 20 mila euro, con un contributo da 100 a 250 euro.
Simile il contributo stanziato dal Comune di Parma, ma rivolto anche alle imprese oltre che alle famiglie, 1 milione e 700 mila euro.
Il comune di Brunico metterà a disposizione dei pannelli fotovoltaici da balcone per i propri cittadini, con una potenza massima di 800W e la possibilità di produrre fino al 25% di energia rispetto ai consumi casalinghi.
E l’Amministrazione comunale di Siracusa cosa fa concretamente?
“Civico4” annuncia la propria partecipazione e la propria solidarietà verso tutte le partite iva della nostra città in occasione della manifestazione di lunedì 17 ottobre in Largo XXV Luglio.
Noi ci siamo.