GRAZIE
A tutta la squadra di amiche e amici, compagni di viaggio del percorso di impegno civile, con cui questa mattina abbiamo animato il sesto appuntamento pubblico di costruzione condivisa del programma di governo della nostra città sul tema dei DIRITTI SOCIALI.
Grazie ai tanti cittadini intervenuti, alle testimonianze di rara sensibilità sulle tante mancanze lasciate sul tappeto dei cinque anni che abbiamo alle spalle, affinché da oggi DAVVERO nessuno si senta escluso.
Di seguito il Decalogo per una SIRACUSA INCLUSIVA maturato al termine dell'incontro:
1. Adozione del P.e.b.a. (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche);
2. Smaltimento delle liste di attesa per i servizi ADH e ADA;
3. Riattivazione servizio di interpretariato per cittadini sordi, soppresso nel 2021;
4. Riattivazione servizio di mobilità per cittadini non vedenti, soppresso nel 2021;
5. Estensione delle ore del servizio di Asacom, attualmente ferme al Comune al numero di 8 alla settimana;
6. Valorizzazione delle cooperative di tipo B, presenti sul territorio come strumento tangibile al sostegno dei lavoratori definiti dalla norma L.381/91 svantaggiati;
7. Valorizzazione dello sport come strumento di promozione sociale (ad esempio, Progetto Filippide);
8. Politiche di custodia e valorizzazione, di manutenzione e gestione adeguata delle aree a gioco per bimbi in città;
9. Realizzazione di un “open space” da utilizzare come area studio per gli studenti universitari e i lavoratori in sw, in termini di spazio di co-working strutturato;
10. Servizio di asilo nido in tutti i quartieri della città e riapertura di tutti i centri diurni per anziani.
Proseguiamo determinati ed entusiasti, coraggiosi e appassionati verso l'appuntamento elettorale di maggio 2023


